- Berlino (Germania) – Gli eventi promossi nei prossimi mesi dal Comitato prevedono appuntamenti fissi dedicati anche ai bambini:
- "A mille ce n'è...":Marina Castellana e Tiziana Cilumbriello del progetto "Theater der Wolken" mettono in scena ogni lunedì alle 16.30 le fiabe tradizionali con il metodo delle letture animate. Col l'aiuto di musica, disegni e teatro i bambini potranno esercitare la lingua italiana in un'atmosfera serena e divertente. Ingresso: 5€ a bambino, 3€ a adulto.Per info e prenotazioni: tiziana@theaterderwolken.de, +49 (0) 157 - 33429909. In allegato trovate la locandina e il calendario delle letture.
- "Scopri l'Italia a Berlino!". I bambini accompagnati da due operatori qualificati di "Bocconcini di cultura e.V." saranno coinvolti in una caccia al tesoro tramite tablets: seguendo le coordinate gps scopriranno alcuni luoghi e persone della cultura italiana presente e passata in diversi quartieri della città di Berlino.
L’offerta è bilingue (italo-tedesca) e si tiene durante le vacanze pasquali. Modulo per l'iscrizione + Einverständniserklärung Erziehungsberechtigte (dichiarazione responsabilità) in allegato. - "L'arte di educare" ("Die Kunst des Erziehens"): l'educatrice Elisabetta Mina approfondirà nuove conoscenze ed esperienze per migliorare la qualità dell'educazione e della formazione. Il percorso educativo si basa sullo sviluppo delle abilità personali, al fine di rendere più efficaci le proprie azioni educative e mantenere nel contempo una relazione positiva e collaborativa con il bambino. Mercoledì 6 aprile alle 18.00 si terrà la conferenza di presentazione del corso con Elisabetta Mina. Ingresso gratuito.Per informazioni: elisabetta_mina@hotmail.it, +49 0151 57339766.
- "La gabbianella e il gatto": proiezione del film d'animazione del regista italiano Enzo d'Alò sabato 19 marzo alle ore 15.30. Una gustosa merenda attende bimbi e genitori dopo il film. Ingresso: 3€. Per info e prenotazioni: veronica.pellicano@inwind.it, societadanteberlin@gmail.com, 030 - 883 1401.
- Séte (Francia), 25 marzo – Presso la Biblioteca Mitterrand il Comitato promuove l’incontro “Letture intorno a Pasolini, scrittore e poeta”, a cura di Nathalie Castagne, scrittrice e traduttrice.
Mosca (Russia) - 26 marzo – In occasione del 750° anniversario della nascita di Giotto di Bondone, il Comitato promuove la conferenza sull’artista a cura del prof. I. Tuchkov, preside della facoltà di storia dell’NGU “Lomonosov” - Capodistria (Slovenia), 29 marzo - Presentazione degli studi sul Governatorato dell’Ammiraglio Enrico Millo in Dalmazia negli anni 1918-1920. La conferenza sarà tenuta dalla prof. Petaros Jeromela dopo un’introduzione a cura dello storico Alberto Rosselli. Evento organizzato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato provinciale di Genova e con la partecipazione della Società ligure di Storia Patria
- Norimberga (Germania), 1 aprile - Il Comitato promuove “Tavolata” per incontrarsi con gli amici per parlare di una grande passione, ovvero l’amore per l'Italia, per il paese, la sua gente, la sua cultura e gustare deliziose specialità culinarie italiane.
- Salisburgo (Austria) - PROGRAMMA CULTURALE DELLA DANTE PRIMAVERA 2016
Quest’anno con la Dante si viaggia: partendo dalle Escursioni letterarie di Adelaide Fiocchi (05.04 e 12.04), passando per le Saghe Ladine con Adelaide Fiocchi e Margareth Lardscheider (31.05) e finendo con la conferenza in lingua tedesca di Thomas Habersatter su Mantova e lo splendore dei Gonzaga (06.06) scopriremo poco per volta preziosi pezzi d’Italia. Faremo anche un’escursione nell’estremo Sud con i Vucciria e il loro nuovo album, Po’ tu cuntu (25.05). Dalla teoria alla pratica, si viaggia davvero: a maggio alla scoperta della neonata Valle Agredo in Veneto, a giugno è in programma il giro dei laghi – Maggiore, D’Orta, di Mergozzo – e in luglio Trieste, gustando anche Il Barbiere di Siviglia. Non si può mancare all’appuntamento con Stefano Benni, icona della letteratura satirica italiana che presenta i suoi ultimi romanzi editi in tedesco, Di tutte le ricchezze e Pane e tempesta (04.05) o agli spettacoli, la Festa di musica e poesia (05.06) con artisti italiani attivi a Salisburgo e l’attesissimo concerto del Coro diretto da Silvia Spinnato, Giro d’Italia in musica (29.06). Scarica il pdf - Breslavia (Polonia) – Il Comitato inaugura una nuova sezione del sito dedicata alle borse di studio: http://www.dante.uni.wroc.pl/notizie/borse/
Eventi passati - Argirocastro (Albania), 11 febbraio - Alla presenza del Rettore Gezim Sala e del Presidente del Comitato di Argirocastro Teodor Bilushi è stata stipulata una convenzione tra il Comitato di Argirocastro della Società Dante Alighieri e l’Università di Argirocastro. La Convenzione prevede la promozione e diffusione, attraverso il Servizio Linguistico d’Ateneo, della certificazione PLIDA sia presso gli studenti che frequentano l'Università che presso coloro che, pur non essendovi iscritti, vogliono iscriversi all’esame di lingua. La Convenzione prevede inoltre l’appoggio al Centro certificatore PLIDA da parte del Servizio Linguistico d’Ateneo, con una Commissione d’esame formata da docenti universitari ed esaminatori del Comitato della "Dante" di Argirocastro, autorizzati dalla Sede Centrale. L’Università collaborerà dunque con la Società Dante Alighieri per l’organizzazione delle attività scientifiche e culturali che aiutano la diffusione della lingua e la cultura italiana, la qualifica dei docenti della lingua
- Kiel (Germania), 13 marzo – Presso il museo di Kiel si è tenuta la conferenza dal titolo “Una visita nella ricostruita Villa Madama che Raffaello disegnò come architetto per Papa Leone X”, a cura di Klaus Huneke. Il conferenziere , dopo sei anni di ricerca, è autore dell'importante volume dal titolo Raffaello Sanzio Architetto - Il pittore come architetto, le sue chiese ed edifici d'arte. Martedì 15 marzo presso il Museo di Kiel si è svolto l’incontro con Gianrico Carofiglio. Lo scrittore ha presentato il suo romanzo "La regola dell'equilibrio" pubblicato da qualche giorno in lingua tedesca.
- Capodistria (Slovenia), 17 marzo – Si è svolto l’ultimo l’evento dedicato alla Divina Commedia. Letture dantesche e commento a cura di Valentina Petaros Jeromela. Evento organizzato dal Comitato in collaborazione con La Biblioteca Centrale di Capodistria e la Comunità degli italiani di Capodistria Santorio Santorio.
- Norimberga (Germania), 18 marzo – Conferenza sul tema “Venezia nella letteratura” Parte 1- “Un viaggio cronologico da Cassiodoro a Donna Leon: Venezia, una città unica – la letteratura ispira.”, a cura di Cornelia Trinkl e Cristiana Guadalupi Seifert
- Amman (Giordania), 19 e 20 marzo – Nell’ambito della rassegna cinematografica è stato proiettato il film “L’ultima ruota del carro”.
- Chisinau (Moldavia), 21 marzo - 150 studenti liceali, partecipanti e vincitori di vari concorsi dedicati all’Italia e all’Italiano organizzati dal Comitato locale sono stati premiati con la visita alla mostra itinerante “ Leonardo da Vinci. Invenzioni ed Arte”, ospitata nel Museo Nazionale di Storia e allestita con il contributo dell’Ambasciata Italiana in R. Moldova. Gli studenti hanno potuto osservare, insieme alle riproduzioni dei suoi quadri, circa 200 modelli di macchine, apparecchi e strumenti realizzati sugli appunti del maestro e ricostruiti da abilissimi artigiani italiani.
- Draguignan (Francia), 22 marzo - Conferenza sul tema “Pirandello et ses masques", a cura del professore Yves Stalloni
- Séte (Francia), 22 e 23 marzo – Il comitato ha dedicato un omaggio a Pier Paolo Pasolini con le proiezione del corto “Ricotta” e di “Mamma Roma”. Nella giornata successiva, presso la Biblioteca Mitterrand, si è svolto l’incontro con Karin Espinosa co-autore del libro "Alla luce mare straziante" pubblicato nel 2015 da Actes Sud.
- Breslavia (Polonia), 23 marzo – Sono ricominciate le proiezioni del ciclo “Cinema Dante”. Il primo appuntamento ha visto protagonista il film “To Rome with Love” di Woody Allen. Serata a cura di Riccardo Mancinelli
- Sarajevo (Bosnia- Erzegovina), 24 marzo – Concerto di Musica classica “Emozioni per un cambiamento”. Esibizione di Sara Michieletto. Evento in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Sarajevo e l’Istituto bosniaco.
- Bangkok (Thailandia ), 24 marzo – La rassegna "A night of Italian cinema" continua, sempre nel cineclub The Friese Green. Lo scorso giovedì è stato proiettato il film “Se Dio Vuole”.
- Parigi (Francia), 24 marzo – Alla Galleria Pièce Unique si è tenuta la visita guidata in lingua italiana all’esposizione monografica dedicata a Gaspare Manos, a cura di Marussa Gravagnuolo.
|
Keine Kommentare:
Kommentar veröffentlichen