Sonntag, 22. September 2013

La lettera settimanale della Dante n.12

 

  21/09/2013

La lettera settimanale n. 12

  

IN PRIMO PIANO Parole ritrovate: Quaderno

l Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante per la saggistica è stato assegnato ad Aldo Masullo, per i suoi quattro, strepitosi, dialoghi leopardiani intitolati “Piccolo teatro filosofico” (Mursia, 2013)


 

Leggi »

Dal sud del mondo: presentata a Cagliari l'assise della "Dante"
Nel corso dell’inaugurazione dell’81° Congresso della Società Dante Alighieri, venerdì 20 settembre, è stata annunciata la firma dell’accordo tra SDA, Tiscali e Il Giornale dell’Arte.

Leggi »
 


Si torna a scuola, e i ragazzi riempiono gli zaini con gli attrezzi del mestiere. Uno dei più importanti, il quaderno, ha origini davvero nobili. Gli antichi manoscritti, infatti, erano composti da tanti fascicoli cuciti insieme; questi erano a loro volta formati da grandi fogli piegati in quattro, da cui il nome quaterni. Buon inizio a tutti gli studenti, dunque, con l’augurio che questa sia l’unica volta nell’anno in cui sentirete parlare del numero quattro…
(a cura di Alessandro Masi, dal supplemento Sette del Corriere della Sera)

Parchi Letterari® Gabriele d'Annunzio
Il World Tourism Expo Unesco 2013 premia il comune di Anversa degli Abruzzi, con il Parco Letterario® Gabriele d'Annunzio e la riserva WWF






 

Per maggiori informazioni
 

NOTIZIE DAL MONDO
  • Würzburg (Germania) – 20 settembre – Il locale Comitato e il Centro Annali per una Storia Sociale della Basilicata “Nino Calice” presentano la conferenza “Michele Tedesco e Julia Hoffmann – Una coppia di artisti europei (1873/1917)”. La Prof.ssa Palmarosa Fuccella, del Centro Annali “Nino Calice”, e la Prof.ssa Isabella Valente, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” parleranno della vita e delle opere della coppia di artisti. Seguirà, al termine, una degustazione di vini e di prodotti tipici della Basilicata. L’evento è patrocinato, tra gli altri, dal Presidente della Repubblica Italiana, dalla Regione Basilicata e dal Comune di Moliterno.
    (http://www.dante-gesellschaft.uni-wuerzburg.de/unsere_veranstaltungen/)
     
  • Amman (Giordania) – 24 settembre – Il locale Comitato, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Amman, inaugura i “Corsi integrativi di lingua e cultura generale italiana (ex L.153/71)” per bambini italofoni residenti in Giordania e che frequentino le scuole locali corrispondenti alle scuole italiane primaria e secondaria di primo grado.
    (https://www.facebook.com/groups/176624506452/)
     
  • Michigan (Stati Uniti) – 21 settembre – Il Comitato, sotto gli auspici del Consolato Italiano di Detroit, in occasione della terza celebrazione annuale di Dante Alighieri presenta “Dante e la musica: la sua influenza poetica”, incontro a cura di John Zaretti, Presidente del Teatro dell’Opera Verdi del Michigan.
    (http://www.dantemichigan.org/)
     
  • San Isidro (Argentina) – 18 settembre – Nell’ambito del ciclo di conferenze "Protagonisti della narrativa italiana contemporanea" si è tenuto il sesto incontro su Leonardo Sciascia, a cura della dott.ssa Luciana Zollo.
     
  • Brisbane (Australia) – 21 settembre – Si terrà la Seconda Edizione del Concerto “Cantando con brio. Il Romanticismo dell’Italia nel canto”.
    (http://www.dante-alighieri.com.au/images/stories/documents/2013/dn-sept13.pdf)
     
  • Johannesburg (Sudafrica) – 27 settembre – Il Comitato ed il Centro Culturale Italo Sudafricano presentano “The Big Luciano”, serata su Luciano Pavarotti. La conferenza sarà tenuta da Laura Fiorni e Gerald Zwirn e in lingua italiana e inglese. Seguirà cena tipicamente italiana.
    (http://www.ladantejhb.co.za/)

 

Questo indirizzo di posta elettronica non è utilizzato per la ricezione di messaggi dall'esterno.
Per comunicazioni indirizzate alla Sede Centrale della Società Dante Alighieri utilizzare l'indirizzo: segreteria@ladante.it

Se non vuoi più ricevere il nostro notiziario puoi cancellarti cliccando qui.

Keine Kommentare:

Kommentar veröffentlichen